Disponibilità del giorno esaurita reddito di cittadinanza: cosa significa?
Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare del reddito di cittadinanza e se sei una di quelle persone con i requisiti giusti per riceverlo, probabilmente di sarà capitato almeno una volta di leggere sul display del tuo Postamat la dicitura “disponibilità del giorno esaurita” reddito di cittadinanza.
Ma cosa significa?
Se vuoi saperlo sei arrivato nel posto giusto. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Cos’è il reddito di cittadinanza
Prima di continuare, è bene comprendere cosa sia effettivamente il reddito di cittadinanza e chi può ottenerlo. In poche parole è un sostegno economico offerto dallo Stato a chi è in difficoltà. Lo scopo è quello di combattere la povertà, abbattere le diseguaglianze e aiutare nella ricerca del lavoro. Infatti questa misura si applica non solo a livello economico ma anche sociale e lavorativo. Essa comprende un processo di reinserimento lavorativo attraverso un Patto per il lavoro e l’inclusione sociale che il beneficiario sottoscrive.
Il reddito di cittadinanza è stato definito con il DL 4/2019 e i cittadini interessati hanno potuto accedere al percorso dal 6 marzo 2019.
Il reddito di cittadinanza si trasforma in pensione di cittadinanza per tutti quegli individui che superano i 67 anni e che si trovano in condizioni economiche precarie.
Chi può ricevere il reddito di cittadinanza?
Per accedere al reddito di cittadinanza devi possedere una serie di requisiti. Come richiedente devi essere maggiorenne ed essere cittadino italiano o europeo, ma anche di paesi terzi ma in possesso di permesso di soggiorno UE. Risulti idoneo anche se sei cittadino di altri paesi ma con un familiare italiano o europea oppure sei un titolare di protezione internazionale.
Per quanto riguarda i requisiti economici, non devi avere un ISEE superiore a 9.360 euro e un valore del patrimonio immobiliare in Italia o all’estero, diverso dalla casa di abitazione, superiore ai 30.000 euro.
Viene inoltre preso in considerazione anche il patrimonio mobiliare, che cambia a seconda del numero di componenti nel nucleo familiare, e il valore del reddito familiare. Prima di inoltrare la domanda, quindi, ti conviene leggere nel sito ufficiale le indicazioni al riguardo.
Procedura per ottenere il reddito di cittadinanza
Vi sono varie modalità per presentare la domanda. La prima è quella telematica attraverso il sito ufficiale del reddito di cittadinanza oppure presso il CAF più vicino a casa tua. Anche gli uffici postali sono a disposizione per questa procedura ma solo dopo il quinto giorno di ogni mese.
Negli ultimi mesi anche l’INPS permette ai richiedenti di fare domanda presso il proprio sito istituzionale, attraverso l’apposita sezione dedicata al reddito di cittadinanza.
I moduli da compilare sono tutti disponibili e scaricabili presso il sito ufficiale del reddito di cittadinanza.
Entro i quindici giorni successivi l’inoltro della richiesta, l’INPS riceve il modulo e si premura di verificare i requisiti. A seguito dell’accettazione, erogherà il sostegno economico tramite la Carta di Pagamento elettronica, o carta di reddito di cittadinanza, emessa da Poste Italiane.
Come usare la carta di reddito di cittadinanza?
La carta che ricevi ti consente di fare diverse operazioni. Puoi effettuare bonifici SEPA/Postagiro negli uffici postali, saldare le bollette delle varie utenze domestiche e altri servizi collegati e non, utili al benessere del tuo nucleo familiare (la rata della mensa di tuo figlio, ad esempio) recandoti presso gli esercizi abilitati e, infine, puoi fare prelievi.
Per quanto riguarda questi ultimi, c’è un limite mensile che corrisponde a 100 euro se il nucleo familiare è composto da un singolo individuo.
Con la carta puoi fare molte altre operazioni economiche che solitamente fanno parte della quotidianità. Ma alcune cose sono vietate. Ecco quali:
- acquisto di armi
- acquisto di gioielli e pellicce
- acquisto oggetti d’arte
- servizi finanziari e creditizi
- servizi assicurativi
- acquisto materiale pornografico
- acquisti in club privati
- servizi di trasferimento di denaro
Disponibilità del giorno esaurita
Come già accennato, quando prelevi dalla carta del reddito di cittadinanza devi tenere a mente che c’è un limite mensile. Superato questo, verrai notificato sul display con la dicitura “disponibilità del giorno esaurita”.
Il limite cambia a seconda del numero di componenti nel nucleo familiare. Ad esempio, se vivi da solo, puoi ottenere un massimo di 100 euro al mese. Con due persone la cifra sale a 140 euro, 180 euro per una famiglia con due adulti e due minori fino a 220 euro per famiglie numerose con un membro disabile o non autosufficiente.
Se invece non hai superato il limite e ti appare lo stesso il messaggio, potrebbe essere un errore di sistema, magari perché hai appena rinnovato il reddito. In questo caso ti conviene aspettare un giorno e, se hai urgenza, eventualmente contattare un operatore dell’INPS.
Infine ricorda che ogni volta che fai un prelievo di contanti l’ATM di Poste Italiane ti chiederà una commissione di 1 euro.
Ecco quindi spiegato il motivo del messaggio “disponibilità del giorno esaurita” reddito di cittadinanza. Tieni sempre conto del tuo credito residuo per sapere come spendere questa somma e distribuirla adeguatamente nel mese. Solo così sarai sempre preparato per ogni imprevisto.