Ho pagato con Postepay ma non ho ricevuto la merce
Ho pagato con Postepay ma non ho ricevuto la merce: ecco come tutelarsi
Fare acquisti online con carte prepagate è ormai diventata normale. Molti e-commerce offrono molteplici prodotti a prezzi scontati che, solitamente, nei negozi fisici costano di più. Inoltre sul web è sempre possibile trovare quello che si cerca, anche se si trova dall’altra parte del mondo. Completare la spesa, poi, è piuttosto semplice; se si tratta di un e-shop, vieni guidato dal sito stesso, mentre se è una compravendita tra privati, basta avere un numero di cellulare o WhatsApp e mettersi d’accordo. Hai sempre fatto così ma recentemente di è capitata una cosa spiacevole: ho pagato con Postepay ma non ho ricevuto la merce.
Cosa è successo?
I problemi dello shopping online con carta prepagata
Nonostante lo shopping online presenti numerosi vantaggi, c’è un rovescio della medaglia. Infatti, se nel negozio fisico puoi toccare con mano la merce e portartela personalmente a casa, sul web ti è possibile valutarla solamente tramite foto, descrizioni e video e, inoltre, dovrai aspettare un po’ di tempo per riceverla. Il problema insorge quando non arriva; potrebbe essere il corriere oppure potresti avere a che fare con un venditore poco onesto.
I soldi ormai li hai spesi e vorresti recuperare almeno qualcosa. Come agire in questi casi?
Contattare il venditore
Se non sei sicuro della truffa, ad esempio perché hai acquistato presso un rivenditore noto e con un marchio conosciuto, la prima cosa da fare è contattare il venditore tramite il servizio clienti o, se è un piccolo commerciante, al numero di telefono che ti ha fornito. Può essere che sia stato un problema e, se sicuramente non è molto professionale non avvertire l’acquirente per tempo, le cose potrebbero essere più facili del previsto e tutto si risolverebbe in breve.
Puoi fare il sollecito anche tramite raccomandata o pec e, eventualmente, chiedere un rimborso annullando il contratto di vendita. Infatti la legge prevede che, per gli ordini a distanza, se non viene effettuata la consegna entro 30 giorni (o data differente decisa tra venditore e cliente), il consumatore ha il diritto di essere rimborsato.
Se sei vittima di truffa, però, non riuscirai mai a ricevere la quota che hai pagato perché chi ti ha venduto la “finta” merce diventerà improvvisamente irreperibile.
Venditore irreperibile: si può chiedere il rimborso alle Poste Italiane?
Hai pagato con una Postepay ma il prodotto che hai comperato non è mai arrivato a destinazione. Il venditore è sparito ma tu vorresti ricevere il tuo denaro indietro. Pensi quindi di chiedere un rimborso alle Poste Italiane.
Non lo fare perché non servirà a nulla. Infatti non ti hanno rubato i dati della carta ma sei stato tu a versare volontariamente dei soldi al venditore. Questo non significa che tu non possa agire.
Fare denuncia alle Forze dell’Ordine
Poste Italiane non ti rimborserà ma se hai scoperto di essere stato truffato, è fondamentale che tu faccia denuncia ai Carabinieri o alla Polizia entro 90 giorni dall’evento. In questo modo potrai contribuire a identificare e perseguire l’autore o gli autori della truffa, impedendo loro di continuare a danneggiare le vite altrui.
Come tutelarsi
Il web è ricco di opportunità ma i rischi si nascondono dietro l’angolo. È importante stare sempre attenti e valutare bene i pro e i contro prima di procedere ad un acquisto. Per non arrivare al risultato poco piacevole “ho pagato con Postepay ma non ho ricevuto la merce”, prima di tutto devi verificare l’attendibilità del sito o del venditore, magari cercando recensioni online o chiedendo in qualche forum se qualcuno ha acquistato da tale marchio o rivenditore.
In secondo luogo non fidarti dei prezzi troppo bassi, specialmente se si tratta di prodotti nuovi e solitamente costosi. Può darsi che ci sia qualcosa che non funziona. Infine non divulgare i tuoi dati sensibili personali, né il pin della tua carta o le credenziali di accesso al tuo profilo. Questi elementi non sono necessari all’acquisto e permetti solamente al truffatore di avere accesso ai tuoi risparmi.
Informati e metti in guardia amici e parenti perché purtroppo queste truffe non sono rare. L’importante è agire con logica e attenzione. Se hai dei dubbi, chiedi e, se le risposte non ti soddisfano perché sono poco chiare, non ti costerà nulla cercare un altro venditore più attendibile.