Prestito d’onore 2022
Prestito d’onore 2022
Hai in mente di aprire finalmente una tua attività imprenditoriale? Congratulazioni! Si tratta di un passaggio davvero importante e delicato, ma che può riservare grandi soddisfazioni in ottica futura.
Il problema principale, quando si decide di aprire una nuova attività commerciale, è sostanzialmente uno: dove trovare il denaro necessario per avviare l’impresa? È questa la domanda che allontana molti dall’avviare la propria attività, ma non bisogna disperare: le soluzioni esistono.
In questo articolo parleremo infatti del cosiddetto prestito d’onore 2022, il cui obiettivo è proprio quello di offrire un sostegno economico a tutti coloro che intendano avviare un’attività commerciale e imprenditoriale, così da facilitare ed ammortizzare le spese iniziali e inevitabili che purtroppo il titolare di ogni impresa deve sobbarcarsi. Ciononostante, questa tipologia di prestito si è poi allargata fino ad includere anche altre categorie, come studenti e universitari.
È una forma di prestito nata nel 1996 con una sua legge proprio per creare nuovi posti di lavoro nell’auto impiego, ed è poi stata rivista nel 2000 da un Decreto Legislativo.
Vediamo insieme di che cosa si tratta e come eventualmente richiederlo.
Prestito d’onore 2022: di che si tratta?
Il prestito ad honorem è una delle soluzioni più vantaggiose in assolute sul campo finanziario. Si tratta infatti un prestito agevolato che ha un’importante e particolare caratteristica che lo contraddistingue: non prevede requisiti patrimoniali.
Quando si richiede un prestito, a preoccupare di più chi intende fare richiesta è infatti tutta la documentazione che è necessario presentare alle banche o all’istituto di credito presso il quale ci si è rivolti, e non è raro che si rinunci ad un finanziamento perché non si ha una busta paga o un contratto di lavoro a tempo indeterminato. E a soffrirne di più sono soprattutto i più giovani, che spesso non hanno un impiego e uno stipendio fisso.
Il prestito d’onore, dunque, permette ai più giovani che non hanno grandi possibilità economiche di continuare i loro studi universitari o di avviare un’impresa lavorativa in modo, così da combattere da un lato la dispersione universitaria e dall’altro la disoccupazione giovanile.
Come detto, il prestito d’onore non prevede requisiti patrimoniali. Ciononostante non tutti possono accedervi, dal momento che questa particolare tipologia di prestito è stata pensata appositamente per alcune fasce della popolazione e per precise categorie.
In particolare, sono due i requisiti indispensabili: la residenza in Italia e la maggiore età. Chiaramente, gli altri requisiti possono variare a seconda dell’istituto di credito presso il quale si fa richiesta, ma in genere è possibile affermare che il richiedente deve avere meno di 36 anni.
Prestito d’onore Invitalia 2022: come funziona?
In Italia, la principale agenzia che si occupa dell’erogazione del prestito d’onore è Invitalia. Quest’ultima è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, il cui obiettivo principale è quello di favorire l’occupazione giovanile e la nascita di nuove imprese per il tessuto economico del territorio e che sottintende direttamente al Ministero dell’Economia.
Ogni anno, Invitalia eroga dei fondi e indice periodicamente dei bandi, ai quali è possibile fare richiesta e tra cui rientra anche il prestito d’onore.
Il prestito d’onore di Invitalia è un finanziamento a tasso zero, di conseguenza estremamente conveniente rispetto ad altre tipologie di prestito che hanno invece dei tassi di interessi alle volte elevati. Si rivolge in particolare ai giovani under 36 residenti nel Mezzogiorno d’Italia, dunque a tutti coloro che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Sono poi disponibili altre forme di prestito rivolte anche a over 50 e a pensionati.
Invitalia si propone di finanziare fino al 75% del piano di spesa presentato, che può toccare un massimo di 1,5 milioni di euro, e il rimborso deve essere saldato entro 8 anni tramite rate semestrali.
Chiaramente, i servizi che l’agenzia finanzia sono diversi. Tramite il progetto “Nuove imprese a tasso zero”, infatti, il prestito di Invitalia si rivolge al settore industriali, artigianale e agricolo, alla fornitura di servizi e alle imprese che si occupano di commercio e turismo.
Per partecipare non bisogna fare altro che visitare la piattaforma online di Invitalia e compilare la domanda presentando ovviamente la documentazione richiesta, tra cui la stesura di un business plan che, come detto, verrà valutato e, se ritenuto valido, finanziato.
È bene sottolineare che le domande vengono verificate in ordine cronologico, per cui è consigliabile fare richiesta appena possibile.
Prestito d’onore 2022 per studenti
Alcune tipologie di prestito d’onore sono invece rivolte ai giovani che intendono terminare i loro studi universitari. Questo finanziamento è però destinato soltanto agli studenti più meritevoli e che non hanno realmente la disponibilità economica per affrontare il loro percorso accademico.
Infatti, il prestito d’onore per studenti si propone di coprire le tasse universitarie del richiedente, tramite l’erogazione di una somma in diversi passaggi e non integralmente. Il prestito ottenuto dovrà poi essere rimborsato solo al termine del percorso accademico, così che lo studente abbia il tempo di intraprendere una carriera lavorativa e possa quindi ripagare la somma senza difficoltà.
Inoltre, il tasso è agevolato e prevede semplicemente un 10% a fondo perduto. Tutti gli studenti interessati possono quindi informarsi presso la loro università, dal momento che sono molti gli istituti accademici che negli anni hanno siglato degli accordi con banche e istituti di credito per permettere ai loro iscritti di godere di soluzioni vantaggiose.
O bisogno urgente
O bisogno urgente di aiuto potete contattarmi allo 348 855 2548 grazie
Salve o bisogno di un microprestito da 500€ ❤️
Salve o bisogno di un microprestito